Aldilà della maggiore o minore funzione nel contesto in cui sono inserite, le scale rappresentano, senza alcun dubbio, uno degli elementi architettonici più importanti.
Scale e dislivelli vari sono sempre stati fondamentali sia in epoche passate (la sua importanza è stata riconosciuta a partire dagli anni del Rinascimento italiano) sia nello stile contemporaneo diffuso negli ultimi anni.
Le scale esterne di un’abitazione o di un qualsiasi edificio possono assolvere a varie funzioni: posizionate all’ingresso servono come via di accesso o come semplice collegamento nel caso ci siano livelli differenti.
Inoltre assolvono ad una funzione estetica, più o meno determinante rispetto al fine strutturale, quando sono inserite all’interno di giardini, cortili, sentieri e vialetti.
Scale esterne in giardino
In un grande e fiorito giardino, una scala in pietra riesce e donare maggiore dinamismo all’ambiente circostante. Per dare risalto alla scala, che solitamente si presenta in modo semplice e rustico, è consigliato piantare cespugli morbidi, fiori e piccole piante a portamento pulvinato (quelle che assumono una forma rigonfia e tondeggiante). Tali cespugli possono essere inseriti anche negli interstizi tra i gradini.
Tra aiuole, cespugli e fiori, abbellire un giardino diventa un impegno complesso ma anche molto creativo e divertente.

Scale su erba e stili di giardini
I giardini alto-borghesi sono sempre stati ispirati allo stile rinascimentale e a quello barocco romano, per questo si inseriscono scalini bassi, in pietra o marmo, con pedata stondata verso l’esterno e alzata (definito un tratto caratteristico delle scalinate in stile ecclesiastico). La balaustra con curva ascendente è inserita per dare movimento ad un insieme di elementi molto statici, resa ancor più romantica dalla scelta dei colori, come il rosa e il bianco in contrapposizione al grigio della pietra.
Con una struttura tale è consigliato usare piante semplici ed eleganti come il pelargone (il cosiddetto geranio).

Lo stile cottage
Per esaltare delle scalinate usando delle decorazioni, lo stile cottage è quello ideale perché valorizza i dislivelli naturali del terreno e li trasforma in un’occasione per inserire piante che in piano non avrebbero lo stesso fascino. Le graminacee e in generale le piante con portamento pulvinato accompagnate a quelle più alte, servono proprio per bilanciare gli opposti.

Da tenere in considerazione…
La progettazione di una scala deve tenere conto non solo delle finalità estetiche, ma anche e soprattutto della sua accessibilità. Esse, infatti, rappresentano un ostacolo per chi ha delle difficoltà motorie; quindi se si vuole realizzare uno spazio privo di barriere architettoniche, bisogna accostare uno scivolo ad ogni rampa. Questo creerà maggiore movimento e consentirà anche di non scontrarsi con le altre persone nel passaggio.