Dimensioni e diametri delle scale a chiocciola: guida e informazioni

7
views

Che dimensioni servono per avere una scala magnifica a chiocciola senza troppi sforzi e senza che questa non diventi un ingombro e basta? In questo articolo andremo a vedere nel dettaglio quali sono le dimensioni ideali e i diametri perfetti per le scale a chiocciola.

Per prima cosa però, andiamo a capire che cosa sono queste scale a chiocciola e in quali contesti possono essere inserite. Infatti, la decisione che prendiamo durante la scelta di una scala a chiocciola dipende non solo dal materiale ma anche, dalle  dimensioni e  dal diametro.

L’importante è quindi, conoscere bene il tipo di scala per non cadere in degli errori banalissimi. In questo articolo andremo a vedere le tre principali dimensioni che possiamo trovare dal nostro rivenditore e anche chiaramente il prezzo.

Durante la scelta teniamo sempre ben a mente il luogo in cui dobbiamo posizionarla e la scelta sarà sicuramente molto più semplice.

Vediamole insieme.

Che cosa sono le scale a chiocciola?

Di scale a chiocciola ce ne sono di vari tipi e appunto, di varie dimensioni. Le scale a chiocciola solitamente hanno la particolarità di avere una forma che si avvolge su se stessa, rendendo la scala molto più piccola rispetto ad una scala normale.

I gradini della scala a chiocciola solitamente hanno una forma triangolare ovvero: da una parte troviamo il gradino abbastanza larga e poi dall’altra si restringe sempre di più.

Questa particolarità rende la scala ancora più elegante ed esteticamente più bella da vedere soprattutto se ci ritroviamo a doverla mettere in un open space.

Infatti, la scala a chiocciola grazie al suo diametro ci permette di avere una stanza elegante e funzionale anche se abbiamo, appunto, una scala che ne disturba la vista.

Ma parliamo di dimensioni e diametri. Continua a leggere l’articolo.

Che dimensioni e quale diametro deve avere una scala a chiocciola?

Le dimensioni e il diametro della scala a chiocciola, come abbiamo potuto intuire, è molto importante. Infatti, il diametro ci permette di capire se effettivamente potrebbe starci bene oppure no la nostra scala a chiocciola all’interno della stanza. Questo ragionamento lo dobbiamo fare anche se la scala a chiocciola dovrà essere posizionata esternamente.

La scala a chiocciola, chiaramente ha varie dimensioni. Adesso ne vedremo alcune nello specifico per chiarezza.

La scala a chiocciola può avere queste dimensioni:

  • il diametro da 90 centimetri
  • 118 centimetri di diametro
  • un diametro da 130 centimetri

Andiamo ad analizzare il primo diametro. La scala a chiocciola con un diametro da 90 centimetri, come possiamo ben intuire, è una scala con le dimensioni molto piccole.

Se decidiamo di acquistare una scala a chiocciola con questo tipo di diametro, chiaramente avremo dei gradini piuttosto piccoli e anche salendo, ovviamente il passaggio sarà stretto. Solitamente questo tipo di scala è più utilizzata in un contesto esterno ma, nulla ci vieta di metterla all’interno della nostra abitazione.

Magari sarebbe più indicato che questo tipo di scala fosse una scala secondaria e non quella principale. Ovviamente, questo non significa che la scala sia scomoda, anzi avremo la possibilità di inserirla in un contesto anche molto piccolo.

Queste dimensioni fanno avere alla nostra scala a chiocciola un prezzo davvero molto ridotto rispetto alle altre scale con dimensioni più grandi.

Infatti, si parla di un prezzo che si aggira intorno ai 2 mila euro. Nel prezzo dobbiamo sempre prendere in considerazione e includere l’installazione e il tipo di materiale che andiamo a scegliere.

Il secondo diametro

Il secondo diametro che possiamo sicuramente prendere in considerazione è quello da 118 cm. Per questo tipo possiamo dire che il  numero di gradini che avremo nella nostra scala a chiocciola possono essere circa 13. Avendo circa 13 gradini significa che l’altezza della nostra scala a chiocciola si aggira intorno ai 2 metri.

Tutto questo significa che, la nostra scala a chiocciola non è particolarmente piccola ma, comunque nemmeno eccessivamente grande. Perciò, avremo una scala a chiocciola di dimensioni abbastanza normali che potrebbe adattarsi sia all’interno della nostra casa, sia all’esterno.

La scala a chiocciola con un diametro di 118 centimetri ha un prezzo che si aggira intorno ai 3 mila euro. Chiaramente per il prezzo dobbiamo sempre prendere in considerazione anche il tipo di materiale che andremo a scegliere.

Se scegliamo ad esempio, una struttura in acciaio il prezzo salirà sicuramente di quale centinaio di euro o poco più.

Un ultimo diametro per la nostra scala a chiocciola

L’ultima dimensione è quella da 130 centimetri di diametro. Questo tipo di scala è sicuramente una della più grandi che possiamo trovare. Infatti, l’altezza del gradino che possiamo trovare è di circa 4 centimetri e l’altezza che possiamo avere dal soffitto al pavimento è quella di 3 metri.

Come possiamo intuire chiaramente, questa scala a chiocciola ha una dimensione abbastanza imponente e quindi dobbiamo disporre di una stanza abbastanza grande per ospitare questo tipo di scala a chiocciola. L’idea sarebbe posizionarla in una stanza che faccia open plan per rendere, chiaramente, il tutto più armonioso.

Il prezzo di questo tipo di scala oltre a dipendere dai materiali, chiaramente dipende anche dal diametro appunto. Essendo una scala, come abbiamo detto, con un diametro di dimensioni abbastanza grandi il prezzo è abbastanza ingente. Si parla, infatti, di un prezzo che si aggira ai 5 mila euro.

Le conclusioni

Siamo  arrivati alle conclusioni di questo articolo sulle dimensioni e il diametro della scala a chiocciola. Le dimensioni e il diametro chiaramente, come abbiamo potuto vedere, sono piuttosto importanti.

Questo perchè in base alla nostra stanza e alla nostra casa dobbiamo chiaramente scegliere la dimensione. Non possiamo quindi fare una scelta a casa ma, dev’essere una scelta pensata e ragionata.

La scelta delle dimensioni e del diametro quindi è molto importante e dobbiamo prestarci attenzione. La scala a chiocciola poi si presenta con svariati prezzi. Questi prezzi chiaramente, nemmeno a dirlo, sono dettati non solo dalla scelta del materiale ma anche, quella appunto, delle dimensioni.

Quindi, ora che le dimensioni delle scale a chiocciola non hanno più segreti per noi non ci resta che recarci dal nostro rivenditore di fiducia e scegliere la scala a chiocciola delle dimensioni che ci piace di più.