Scale a chiocciola e elicoidali: quali sono le differenze? Esempi

36
views

La scala è un elemento all’interno di un’abitazione a più livelli che può fare la differenza sia nella funzionalità che nel design. Viene usata anche all’esterno di un’abitazione e anche in quel caso può assolvere una funzione estetica, anche se spesso è secondaria alla sua funzione pratica.

La valutazione del posizionamento di una scala dipende molto dello spazio che si ha a disposizione. Andrà fatta in primo caso una valutazione strutturale degli ambienti che verranno coinvolti nel lavoro. Compito che andrà svolto da un architetto o un interior designer che sappia darci dei pareri e delle valutazioni strutturalmente attuabili.

L’estetica della nostra abitazione e degli ambienti di essa non possono prescindere dall’aspetto della scala che vi andremo a posizionare. La colorazione delle pareti o il rivestimento dei pavimenti dovranno essere in armonia con la struttura e la cromatica della scala. Aspetto non secondario rispetto all’ingombro all’interno degli ambienti.

La scelta della scala più adatta alle nostre esigenze

Lo spazio a nostra disposizione degli ambienti in cui andremo a posizionare la scala è la prima valutazione da fare. Non si può prescindere da questa valutazione. La superficie calpestabile di ogni ambiente è un fattore importante da cui dipende sia la funzionalità della stanza sia la sua vivibilità. Una scala generalmente viene posta ad occupare una o due pareti. L’alternativa è quella di dedicargli uno spazio apposito come una tromba delle scale.

L’alternativa per le abitazioni che non dispongono di uno spazio adatto alla tromba delle scale è quello di usare gli angoli. Sia perché agli angoli delle abitazioni spesso ci sono i muri portanti, sia perché non andranno a frapporsi a delle finestre e porte posizionate in quel punto.

Purtroppo però lo spazio a nostra disposizione non ci dà la possibilità di posizionare delle classiche scale lineari. A quel punto ci verranno incontro delle soluzioni molto più funzionali. Queste sono delle tipologie di scala che ci darà la stessa funzionalità di una scala classica ma necessitando di meno spazio.

Stiamo parlando per l’appunto delle scale a chiocciola ed elicoidali. Queste tipologie di scala riescono ad avere la massima quantità di scalini nel minor spazio. Con una disposizione tale che garantiscono una grande compattezza ma allo stesso tempo sicurezza. Queste due tipologie di scale possono essere posizionate sia ad uso interno che esterno ma daranno comunque lo stesso vantaggio.

Scale a chiocciola senza palo centrale (o piantone): informazioni, modelli, immagini

Perché preferire le scale elicoidali

Ma andiamo a vedere nello specifico perché la tipologia di scale elicoidali sia da preferire in determinati ambienti piuttosto che altri. La struttura stessa di questa scala ha una linea dalla forma elicoidale per l’appunto e conferisce un aspetto elegante. Quindi la scelta di una scala elicoidale è dettato principalmente dall’estetica prima ancora che dalla sua funzionalità. Non toglie inoltre molto spazio alla superficie calpestabile e neanche la luminosità degli ambienti.

La funzione d’arredamento conferisce all’ambiente uno stile moderno e ricercato. Ovviamente dovrà rientrare nell’armonia del resto della struttura e dell’arredamento. Privilegiata come scelta per ambienti eleganti e dal design avveniristico. Con tonalità di colori che vanno verso quelle più chiare e luminose.

La caratteristica votata al design fa preferire la scala elicoidale in una modalità che sia a giorno. Avendo una struttura portante tutta a vista si può meglio apprezzare la sinuosità della struttura per meglio avvolgerla all’interno dell’ambiente in cui è inscritta. La vista sugli elementi intorno alla struttura della scala è infatti libera e gli scalini stessi diventano elementi di design.

Scale a chiocciola oblique: informazioni, modelli, esempi, foto

Caratteristiche principali delle scala a chiocciola

La scala a chiocciola rispetto a quella elicoidale ha un aspetto più semplice, ma non per questo modesto. Il nome rende ben chiaro qual è il suo aspetto. Vista dall’alto assomiglia infatti al guscio di una lumaca. Trova il suo punto di forza nella praticità e compattezza.

Sebbene la scala a chiocciola garantisce elevati standard di sicurezza, non si può dire che sia comoda da salire. Ma il fatto che riesca a concentrare tanti scalini nel minor spazio possibile, risparmiando quindi la superficie calpestabile, ne fanno un unicum vincente. Sicuramente è la scelta migliore per chi dispone di ambienti molto ampi.

Risulta anche essere una soluzione più economica rispetto alla scala elicoidale, a parità di materiali da costruzione usati. Ovviamente i materiali andranno ad incidere sul prezzo e l’estetica della scala stessa. Aspetto molto importante nel caso si scelga di optare per una scala a chiocciola a giorno. In questo modo si risparmia sia molto spazio di superficie calpestabile che un riscontro estetico molto gradevole.

Quando è meglio preferire una scala a chiocciola piuttosto che elicoidale

Come abbiamo visto, le funzionalità di entrambe le tipologie di scale sono pressoché le stesse. Cambia l’estetica e andrà ovviamente valutata quella che è l’esigenza strutturale della nostra abitazione. Entrambe le tipologie hanno gli stessi pregi e difetti ed è quindi prevalentemente una scelta dal punto di vista estetico quello che dovremo andare a fare.

Abbiamo appurato che entrambe le tipologie di scale sono sia funzionali che compatte. Tra le due, il prezzo della scala a chiocciola è leggermente più basso rispetto alla scala elicoidale. Questo perché la forma della prima è generalmente più austera e si opta per una gamma di materiali di costruzione leggermente più economici. Non perché la scala a chiocciola abbia qualcosa in meno di quella elicoidale, ma perché viene vista prettamente come una scala principalmente funzionale più che estetica.

Il prezzo, come abbiamo già detto, dipende soprattutto dal materiale utilizzato per la struttura e le finitura della scala. Una scala elicoidale realizzata in acciaio e legno ha sicuramente un impatto estetico maggiore rispetto ad una scala a chiocciola realizzata nella stessa maniera. La varietà del design disponibile sul mercato per le due tipologie di scale è piuttosto vasto. Quindi si avrà sempre l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda l’aspetto estetico della scala scelta.

In conclusione, sia che si opti per una scala a chiocciola oppure una elicoidale, bisognerà sempre guardare alla loro funzionalità. Risparmiare superficie calpestabile è sì importante, ma lo è altrettanto la sicurezza nel salire la scala in tutta comodità. Entrambe le tipologie riescono a garantire elevati standard di sicurezza e comodità in funzione della loro compattezza. Quello che ci resterà da decidere in definitiva è solo l’aspetto tra le due scale che più ci piace.