Scale a chiocciola in cemento: esempi, fotografie, modelli

65
views
Scale a chiocciola in cemento: esempi, fotografie, modelli

Una scala a chiocciola in cemento ha in genere una forma elicoidale, non ha la colonna centrale e ha un diametro e un’altezza complessiva di misure variabili. Sono prefabbricate e formate da gradini assemblati in successione comprendenti l’alzata alle due estremità della pedana, il tronco di trave che formerà due forme elicoidali nelle quali si inseriranno il piano di partenza e quello di arrivo.
Scale a chiocciola in cemento: esempi, fotografie, modelli

Come sono fatte le scale a chiocciola in cemento

Per fare una scala a chiocciola in cemento bisogna partire dal montaggio strutturale, finire la struttura con gesso o malta e rivestire le pedane rialzate solitamente in legno o acciaio inox. È possibile rivestire le pedane e le alzate anche in ceramica, resina o marmo. Le scale devono essere montate rispettando i parametri di sicurezza e le nuove norme comunitarie.

Le aziende installano ovunque le scale a chiocciola in cemento in tempi rapidi con grande professionalità e consegnandole già pronte all’uso. La produzione è gestita all’interno dell’azienda e per questo motivo i produttori sono capaci di eseguire ogni tipo di lavorazione, anche particolare e basata su esigenze specifiche di progettazione.

La progettazione avviene grazie alle sofisticate tecnologie informatiche e al personale qualificato in grado di usarle.

Preliminarmente c’è una consulenza completa con i clienti che in seguito sono assistiti anche a prodotto finito. Prima di creare una scala a chiocciola in cemento bisogna trovare la soluzione ottimale e risolvere tutti i problemi inerenti ai collegamenti tra i piani diversi che si tratti di strutture civili o industriali.

La scala è naturalmente fornita con ringhiere e parapetti che sono realizzati con materiali diversi modificati anche in corso d’opera in funzione della scala e dell’ambiente che la circonda. I preventivi si possono fare anche su internet e devono tenere in considerazione le varie combinazioni di gradini, alzata, diametro, numero di giri, per permettere alle varie aziende di inviare direttamente presso la propria casella di posta elettronica un preventivo già completo.
Scale a chiocciola in cemento: esempi, fotografie, modelli

Tipologie e dati tecnici

Le scale a chiocciola in cemento una volta che sono montate diventano parte delle architetture e contribuiscono all’effetto estetico complessivo. Le rifiniture assolvono il compito di avere un’interfaccia che sia adatta alle forme e ai diversi gusti architettonici ed estetici dei committenti.

Le scelte sono personalizzate a partire dal tipo di calcestruzzo, che viene proposto in varie colorazioni alle quali si aggiungono linee artistiche e tinte granitiche. Il gradino formato esce dalla produzione con una base antiscivolo, fasce e intradosso a vista e finiture che permettono l’operazione di rivestimento della pedana, l’intonacatura, la stesura la finitura di tutte le superfici.

Per quel che riguarda gli interni, gli impasti colorati sono legati sulla malta e spalmati eventualmente su tutto il resto della superficie. Per gli esterni si usano preferibilmente superfici trattate sulla pedana e a vista sugli altri piani.

Sulla pedana si possono mettere piastrelle in marmo o in cotto oppure può essere bocciardata come il resto della superficie. Tutte queste informazioni tecniche saranno opportunamente date da qualsiasi produttore al cliente che ne faccia richiesta, perché il mondo delle scale a chiocciola in cemento è estremamente variegato e ampio. Le scale a chiocciola in cemento armato sono soprattutto elicoidali ma ci sono anche del tradizionale tipo rotondo con perno centrale.
Scale a chiocciola in cemento: esempi, fotografie, modelli

Scale a chiocciola da interno e da esterno

Il cemento permette di realizzare scale a chiocciola di diverse forme, linee e colori, con disegni variabili e particolari e progettate in base alle esigenze dei clienti. Il cemento è solido e si abbina a qualsiasi altro tipo di materiale grazie alla sua versatilità. Con le scale a chiocciola in cemento si possono ottenere scenari d’arredo molto particolari che si inseriscono in tutti i contesti possibili.

Generalmente le scale a chiocciola in cemento sono di forma elicoidale prefabbricate senza una colonna centrale, con un diametro esterno di altezza e misure differenti. In altri casi formano due trame con pareti laterali nella cui scanalatura viene inserita l’armatura che collega il piano di partenza con quello di arrivo.

I moduli della scala prefabbricata sono ad alte prestazioni, i gradini in cemento sono messi in posa d’opera e creano un sistema autoportante antisismico che ha caratteristiche di resistenza superiori.

Il percorso della filiera parte dall’acquisizione delle materie prime e passa attraverso severi e controlli di protezione e verifiche di qualità. Tutti i prodotti sono certificati e i dati di produzione devono essere etichettati con tutte le caratteristiche degli stessi. Il sistema costruttivo consiste nel mettere uno sopra l’altro dei gradini prefabbricati che hanno una camicia dentro la quale si inseriscono i ferri di armatura collegati alla base.

Il sistema si cementifica con una colata di calcestruzzo. Nelle scale per interni i gradini hanno una finitura liscia e una pedana levigata ma è possibile anche realizzare delle strutture con finiture personalizzate. Nella progettazione delle scale a chiocciola di cemento per esterni bisogna conoscere l’ambiente di esposizione del manufatto, in maniera da individuare le caratteristiche appropriate da utilizzare durante la fase produttiva.
Scale a chiocciola in cemento: esempi, fotografie, modelli

Il montaggio della scala

Solitamente le scale a chiocciola in cemento per esterni hanno dei gradini rifiniti a stampo con la pedana spazzolata in cemento bianco o colorato. È possibile realizzare le finiture a richiesta e il cliente può decidere come costruire qualsiasi particolare della scala. Il cliente viene generalmente coinvolto come parte attiva dai produttori, in maniera da potergli consegnare un articolo che corrisponda perfettamente alle sue richieste.

La scelta dei materiali viene fatta insieme per adattarsi ai bisogni personali dei committenti senza lasciare niente al caso. Le scale sono su misura e solitamente sono prodotte da aziende che le vendono direttamente al committente senza intermediari per poter formulare un prezzo competitivo.

Il montaggio della scala in cemento è semplice e non necessita di tecnici specializzati. Il materiale è consegnato nel luogo dove deve essere installato e si può montare con pochi passaggi seguendo un manuale di istruzioni, procedendo autonomamente o facendosi aiutare dagli operai specializzati nel caso di costruzioni più complesse.

Le scale a chiocciola in cemento armato sono le più sicure perché hanno criteri antisismici e protezioni laterali anti caduta. Nella realizzazione vengono prodotti i gradini singolarmente con alzata oppure a giorno muniti di una base interna che li rende più robusti e stabili. I gradini sono assemblati e collegati ancorandoli alla base dalla sommità in maniera da assumere un andamento elicoidale ed autoportante.
Scale a chiocciola in cemento: esempi, fotografie, modelli
Scale a chiocciola in cemento: esempi, fotografie, modelli
Scale a chiocciola in cemento: esempi, fotografie, modelli