Scale a chiocciola moderne: migliori modelli, fotografie delle più belle

5
views

L’arredamento della nostra casa tiene in considerazione da sempre sia fattori estetici che funzionali. Le scale in questo ambito rientrano pienamente nella terra di mezzo. Infatti hanno un’importante valenza funzionale ma non prescindono affatto dal fattore estetico. Anzi, spesso sono più d’arredo che un qualsiasi altro elemento estetico della casa.

Sono un elemento senza dubbio imprescindibile per qualsiasi abitazione che si sviluppi su più piani. La disposizione migliore degli elementi nella nostra casa è una scelta piuttosto difficile. Questo perché bisogna tener presente che alcuni aspetti strutturali non possono essere cambiati. Come ad esempio lo spazio calpestabile a nostra disposizione e la luce. Altro aspetto funzionale non secondario e trascurabile, è la nostra disponibilità economica, ovviamente.

Quindi innanzi tutto bisogna partire da un preventivo economico fatto da un tecnico specializzato. Il quale ci dirà cosa potremo ottenere dalle nostre disponibilità strutturali ed economiche. Un interior designer potrà darci un parere per trarre il meglio a livello funzionale ed estetico dalle nostre preferenze.

Tutti questi elementi messi insieme andranno inevitabilmente a plasmare l’aspetto stesso della nostra casa trovando un punto di incontro tra le nostre disponibilità e il nostro gusto. L’aspetto che sceglieremo della pavimentazione e delle pareti dovrà sposarsi bene sia con l’arredamento che con le scale. La scelta della tipologia di scala migliore infine dipenderà molto dalla disponibilità di superficie calpestabile della nostra abitazione.

Come avviene la scelta di una scala a chiocciola

Come abbiamo visto, l’aspetto funzionale viene prima di ogni ulteriore valutazione. Questo perché è un vincolo imprescindibile. Da qui dovremo dunque partire per scegliere una scala che si adatti al meglio alle nostre esigenze. Se disponiamo di poca superficie calpestabile o se la vogliamo risparmiare per dar spazio ad altri elementi del nostro arredo, la scala a chiocciola sarà sicuramente la scelta migliore.

Con una scala a chiocciola non si rischia infatti che la superficie calpestabile dei nostri ambienti di casa venga ridotto troppo. Questo perché una qualsiasi altra tipologia di scala classica tende ad occupare una o più parenti rendendo impossibile arredarle in alcun modo. Come la scala a chiocciola, generalmente, ogni tipologia di scala viene posta agli angoli degli ambienti. Parti delle stanze che in genere sono meno utilizzati. Ma soprattutto dove non si trovano quasi mai le finestre e le porte.

L’aspetto strutturale della scala a chiocciola resta sicuramente il migliore dal punto di vista della funzionalità in relazione allo spazio calpestabile utilizzato. Infatti, come dice il nome, il suo aspetto a chiocciola, o spirale, gli dona una grande versatilità e praticità.

Come rovescio della medaglia c’è il fatto che non sia tra le tipologie di scala più comode da salire. In particolare per le persone più anziane e, in generale, per chi ha problemi di deambulazione. Però, riuscendo a concentrare il maggior numero di scalini nel minor spazio possibile è spesso una soluzione obbligata quando non si hanno grandi disponibilità di spazio.

Posizionare una scala a chiocciola

Per trovare la miglior collocazione per la scala a chiocciola bisognerà sempre rivolgersi ad un tecnico specializzato. Un architetto ad esempio saprà collocarla nel luogo ideale per le esigenze strutturali dell’ambiente casalingo. Solitamente le scale a chiocciola si trovano posizionate sulle pareti, specie agli angoli.

Ma alcune dal particolare design ricercato, vengono volutamente posizionate al centro degli ambienti. In questo modo diventano un elemento dal design moderno e un punto d’attrazione della stanza.

L’ambiente in cui viene posizionata la scala a chiocciola deve tener presente anche del design della stanza. In questo sarà molto importante anche la scelta dei materiali usati per realizzarla.

Le caratteristiche peculiari

Come dicevamo, tra le caratteristiche peculiari delle scale a chiocciola troviamo sicuramente il risparmio della superficie calpestabile. Nonostante abbia una struttura molto più angusta rispetto ad una classica scala lineare, garantiscono sempre un alto livello di sicurezza e comodità. Ed è quindi la soluzione migliore per chi ha una casa non molto grande.

La scala a chiocciola è anche la soluzione più economica per quanto riguarda le scale. Sempre se non si bada troppo alla tipologia di materiale usato. Questo non è un aspetto secondario, sempre in relazione al fatto che se non si dispone di una casa particolarmente grande, si vorrà risparmiare anche economicamente qualcosa.

Come abbiamo visto, le scale a chiocciola, a differenza delle classiche scale lineari, indubbiamente più semplici e più diffuse, saranno meno comode. Ma in minor spazio consumato potrà essere sfruttato ancor di più nel caso si pensi ad una scala chiocciola a giorno. In questo modo, essendo tutta la struttura a vista, non toglie luce laterale all’ambiente e restituisce un altro po’ di superficie calpestabile.

Estetica delle moderne scale a chiocciola sul mercato

Veniamo ora al nocciolo della questione in merito all’estetica delle moderne scale a chiocciola. La varietà offerta dal mercato è davvero enorme e a disposizione di ogni tasca. La moderna scala a chiocciola è studiata per raggiungere degli standard di versatilità e compattezza sempre maggiore. Il tutto rimanendo nell’ambito più economico del mercato delle scale.

In particolare ci si è soffermati molto sulla massimizzazione degli spazi. Ma non solo. L’ingombro delle moderne scale a chiocciola non è solo inferiore, ma è aumentata anche la sicurezza che avremo nel salirle. Specie per tutti coloro che le trovano piuttosto scomode, come ad esempio gli anziani.

Il motto delle moderne scale a chiocciola sembra proprio essere sicurezza, comodità e design. In un equilibrio perfetto tra questi tre importanti elementi.

Ovviamente le moderne scale a chiocciola restano sì economiche, ma il tutto dipenderà dalla tipologia di materiali utilizzati per realizzarle. In relazione ai materiali, il design delle moderne scale a chiocciola è sempre più ricercato e avveniristico. Per potersi adattare al meglio sia per gli ambienti della nostra casa più funzionali. Ma anche per potersi meglio incastonare in ambienti eleganti e alla moda. La vasta gamma di materiali a disposizione del mercato consente di accontentare tutti i gusti in questo senso.

Sicuramente, tra le scale a chiocciola moderne più vendute attualmente troviamo quelle a giorno. Questa tipologia di scale infatti ha tutti i vantaggi della scala a chiocciola che abbiamo visto, ed in più dona all’ambiente una maggior luminosità. Ma non solo, dal punto di vista estetico sono quelle dal design più accattivante, proprio perché l’intera struttura portante della scala a chiocciola è a vista. Quindi sia le finiture degli scalini che le ringhiere avranno un aspetto di grande pregio.