Indice dei contenuti
Non tutte le scale sono uguali: esistono scale grandi, piccole, da interno, da esterno, a base quadrata, a L e chi più ne ha più ne metta. Ogni tipologia di scala, ovviamente, è stata progettata per far fronte ad un’esigenza pratica o estetica di determinate costruzioni. Vengono in mente, ad esempio, le scalinate a gradoni spesso presenti davanti agli edifici pubblici italiani: nate come soluzione ad un problema, sono diventate quasi una regola non scritta. Un altro esempio di questo processo è quello delle scale ad angolo per esterni: non è facile risalire alle origini di questa tipologia di scale, ciò che sappiamo è che vanno in controtendenza rispetto alla maestosa e larga scala esterna che era spesso in uso presso le abitazioni dei nobili che abitavano il nostro territorio. Nella guida di oggi vogliamo raccontarvi tutto quello che c’è da sapere sulle scale ad angolo per esterni: vedremo esempi, foto e molto altro ancora. Buona lettura!
Che cos’è una scala ad angolo per esterni
Le scale ad angolo per esterni sono una tipologia di scale che presenta un angolo. L’angolo in questione può essere retto oppure può presentare una curva più delicata.
Nella grande maggioranza dei casi le scale ad angolo per esterni non raggiungono altezze particolarmente importanti, come potete vedere nella foto d’esempio qui di fianco. Ciò non di meno, esistono anche dei casi in cui una scala esterna ad angolo può possedere numerose rampe, le quali portano ad altezze considerevoli.
Generalmente le scale per esterni ad angolo sono realizzate in cemento, pietra o metallo, ma non mancano esempi in legno!
I vari tipi di scala ad angolo
Come abbiamo sottolineato nel paragrafo precedente, ci sono moltissime tipologie di scale ad angolo, proprio perché non esiste una definizione formale che limiti l’ampiezza dell’angolo o la dimensione della scala.
A destra potete vedere una scala ad angolo in cemento che raggiunge altezze significative, si tratta ovviamente un prodotto per un palazzo, pensato quasi esclusivamente per la funzionalità. Anche se il corrimano dorato conferisce un tocco di stile aggiuntivo. Le scale di questo tipo sono rare, ma esistono. Ben più diffuse, invece, sono le scale ad angolo con un pianerottolo ed una sola “curva”, si tratta di scale utilizzate principalmente per raggiungere il piano superiore di un’abitazione dall’esterno e culminano in balconi o terrazzini.
Un altro esempio votato pressoché esclusivamente alla funzionalità è quello delle scale ad angolo per esterni in ferro, che solitamente servono per collegare i piani dei palazzi in funzione anti incendio.
Infine ricordiamo anche delle scale ad angolo per esterni con curva morbida: queste scale sono in grado di coprire anche angoli molto ampi, ma presentano una struttura diversa con curve meno regolari e geometriche.
Esempi storici della scala ad angolo
La scala ad angolo per esterni presenta molte testimonianze storiche, sia sul nostro territorio che in tutto il mondo.
L’esempio più eclatante di scale ad angolo per esterni sono quelle delle mura dei castelli: pensate con un approccio puramente funzionale, queste strette scale permettevano di raggiungere velocemente le postazioni difensive, ovviamente passando dal lato interno delle mura.
Esistono anche degli esempi più raffinati di scale ad angolo per esterni, come ad esempio quello delle scale delle case nobiliari. In questo caso abbiamo delle scale costruite appositamente per sfoggiare il lusso di cui erano capaci i nobili dei secoli passati. Avremo quindi pianerottoli decorati con statue sugli angoli, corrimani con incisioni e bassorilievi, ringhiere in pietra con incavi dalle forme esteticamente accattivanti.
Anche ai popolani medievali non manca l’opportunità di insegnarci come usare in modo intelligente delle scale ad angolo per esterni. In particolare, stiamo parlando di scale in legno, usate per collegare i piani delle intricate e dense abitazioni dei quartieri popolari e poveri. Le scale in legno, ovviamente, costavano poco e potevano essere costruite anche dai più poveri dei popolani in modo raffazzonato.
Nella foto qui sotto la sommità di una rampa di scale in prossimità di un muro di cinta, ovviamente restaurata e con un corrimano moderno.
Scale ad angolo decorate
Le decorazioni sono una delle caratteristiche più rare in una scala: salvo per le decorazioni interne alla ringhiera, ogni aggiunta interna o esterna alla sagoma della scala è uno spreco di spazio e denaro. Ciò non di meno, la giusta decorazione può cambiare completamente il volto di una scala per esterni, trasformandola da un mero metodo per passare al piano di sopra, ad un vero e proprio punto di interesse dell’architettura complessiva!
Una decorazione può essere una tettoia sopra la ringhiera, un corrimano particolarmente elaborato, un cambio di colori tra scalini e ringhiera oppure qualcosa di più complesso come un elemento d’arredo sul pianerottolo.
Anche gli scalini possono essere utili per decorare le scale ad angolo per esterni: mosaici, piastrelle e giochi di colori permettono di realizzare effetti molto interessanti.
Sotto potete osservare come i nostri antenati fossero attenti alle decorazioni delle scale per esterni ad angolo.
Come vengono costruite le scale ad angolo?
Le scale ad angolo vengono costruite a partire da una misurazione dell’elevazione necessaria a raggiungere il primo piano. Dopo aver stabilito l’elevazione si stabilisce la pendenza della scala, solitamente standardizzata dalle norme sulla sicurezza.
La costruzione della scala, ovviamente, parte dal basso; l’unica eccezione è nel caso di installazione di scale prefabbricate in legno, che talvolta vengono installate dall’alto.
Con questo ultimo capitolo andiamo a concludere la nostra guida, all’interno della quale vi abbiamo raccontato tutto quello che c’è da sapere sulle scale ad angolo per esterni. Ci auguriamo di essere stati utili e che abbiate trovato i nostri esempi interessanti. Buona fortuna con la costruzione delle nostre nuove scale!