Scale esterne con mattonelle: immagini, esempi, foto dei rivestimenti in mattoni e mattonelle

42
views

Occuparsi della realizzazione di una scala esterna è sempre un progetto delicato che va realizzato pensando a tutta una serie di elementi fondamentali. Non si tratta infatti solo di realizzare una scala che sia comoda da usare e che serva allo scopo per cui è penata, ma dovrebbe anche essere fatta in modo tale da amalgamarsi all’ambiente in cui viene inserita.

Questo elemento potrebbe essere ancora più importante quando parliamo di scale esterne. Questo proprio perchè questi elementi vanno inseriti già in contesti preesistenti e quindi vanno valutati con un’attenzione ancor maggiore. Le scale esterne possono essere di vario genere e possono essere caratterizzati da un rivestimento realizzato in materiali molto vari tra loro. In questo articolo parleremo in particolare delle scale con rivestimento in mattonelle e vedremo quando sono consigliate.

Tipologie di scale esterne

Cosa intendiamo quando parliamo di scale esterne? Principalmente di scale che sono pensate per essere posizionate in ambienti esterni. Servono a collegare piani di abitazioni private, palazzi, condomini e così via, ma il tutto essendo posizionate esternamente quindi visibili.

Anche se il loro scopo è lo stesso indipendentemente dal modello che sceglierete, le scale esterne possono però essere realizzate in diversi modi. Ci sono diversi modi per realizzare una scala esterna; principalmente la scelta va fatta tra due tipologie:

  • scale in muratura
  • scale autoportanti

Le scale in muratura sono quelle realizzate in cemento armato, solitamente vengono progettate insieme all’abitazione stessa. Questo tipo di scala consente un’elevata personalizzazione; potrete infatti scegliere forma, tipo di struttura e ovviamente anche il materiale che sarà usato per il rivestimento.

Invece le scale con struttura autoportante sono praticamente pronte all’uso; hanno una struttura che non  necessita di un’ulteriore base per stare in piedi, ma che è pronta per essere installata. Questo tipo di scala può essere realizzata i tanti materiali diversi. Oggi però ci concentreremo sulle scale in muratura.

Quali sono i materiali più adatti?

Le scale esterne in muratura sono caratterizzate da una struttura molto robusta e solida. Solitamente sono proprio apprezzate per la loro solidità; essendo fatte in cemento armato sono durature nel tempo ed estremamente affidabili.

In più possono essere personalizzate, perché sarete voi stessi a scegliere il tipo di materiale per rivestire i gradini. Queste scale sono infatti caratterizzate da due elementi: una struttura di base in cemento e un rivestimento. Il rivestimento sarà ovviamente personalizzabile e potrete scegliere tra tanti materiali.

I gradini di una scala possono essere realizzati in tanti materiali; ma, in particolare se parliamo di scale posizionate esternamente, il materiale va scelto con particolare cura. Visto che dovrà resistere ad acqua, umidità, freddo e caldo, il materiale prescelto dovrà essere adeguato ed in grado di resistere.

Quali sono alcuni dei materiali più apprezzati per il rivestimento di una scala esterna?

  • ferro
  • resina
  • mattonelle
  • piastrelle
  • pietra

Quello che questi materiali hanno in comune è che possono essere posizionati esternamente senza rischiare di rovinarsi in fretta. Sono tutti pensati per essere abbastanza resistenti in diverse situazioni e per assicurare una superfice antiscivolo che sia adatta ad una scala esterna.

Scale esterne con mattonelle

Tra i materiali che abbiamo menzionato nell’elenco precedente ci sono anche le mattonelle. Mattonelle, piastrelle e altri elementi simili possono infatti essere usati senza problemi per rivestire i gradini di una scala esterna.

In commercio si possono trovare tantissimi tipi di mattonelle adatti a questo scopo. Scegliendo quelle che meglio si adattano allo stile che volete ottenere, potrete anche realizzare delle scale molto particolari dal punto di vista estetico. Da mattonelle molto semplici e classiche si arriva infatti a dei tipi di mattonelle davvero particolari, come potrebbero essere ad esempio delle maioliche realizzate proprio per rivestire una scala.

Per realizzare un rivestimento fatto in mattonelle, solitamente bisogna seguire un certo processo. La scala viene preparata per la posa delle mattonelle; per farlo si va a sistemare la pedata, se non è già stato fatto in precedenza, e poi si passa alla posa vera e propria.

Le mattonelle vengono posizionate sfruttando colle per piastrelle oppure delle malte cementizie; entrambe queste miscele sono pensate per assicurarsi che le mattonelle abbiano una presa sicura sulla superfice sottostante. In seguito si passa al posizionamento, che viene realizzato tenendo conto delle misure della pedata e dell’eventuale presenza di fughe.

Vantaggi e svantaggi di questa scelta

Nello scegliere una scala esterna con rivestimento in mattonelle, quali sono eventuali vantaggi e svantaggi di cui tenere conto?

Se vogliamo menzionare degli svantaggi, dobbiamo dire che le mattonelle rispetto ad altri materiali potrebbero essere soggette ad un processo di usura più veloce. Ci sono materiali che resistono meglio nel tempo; inoltre le mattonelle solitamente sono provviste di fughe, elemento che non è sempre adatto a tutte le esigenze.

I vantaggi della scelta di un rivestimento in mattonelle sono sicuramente la praticità della posa, la possibilità di personalizzare il rivestimento e l’ottenimento di una superfice bella da vedere e confortevole da usare.